Logic, 18 luglio 2009
Sarà un vero sistema operativo basato su Linux e differente rispetto a
Google Android. All'inizio (luglio 2010) verrà installato solo sui netbook ma è chiaro che le intenzioni sono di realizzare un concorrente diretto di Windows anche nel mercato dei notebook e degli
all-in-one destinati agli utenti meno esigenti, una volta che si sarà consolidato. Leggero, sicuro, open source, gratuito e con un modello di business che potrebbe (finalmente!) rivoluzionare il mercato dei sistemi operativi, divenuti nel tempo sempre più pesanti pur offrendo poco di più rispetto a 10 anni fa. Perchè si parte dai netbook? Perchè la differenza si vedrà proprio sui computer meno potenti. Se serviranno netbook "rinforzati" con l'Atom N450 e dal costo di 400/500 Euro per far girare bene Windows 7, basterà un
netbook minimal da 200/300 Euro (con un'autonomia molto maggiore) per far funzionare bene Chrome OS. Vedremo presto come reagiranno Microsoft con
Gazelle (altro indizio che Internet Explorer è in difficoltà) ed
Azure e Canonical con
UbuntuOne . Ma anche Apple si sta
preparando a salire sulla nuvola, e la piattaforma sarà l'evoluzione dell'attuale
MobileMe.