Logic, 11 luglio 2009
L’EeeTop è essenzialmente un monitor da 15.6 pollici (1366×758) con un pc interno; il modello in esame è la versione nera dell’ET1602, con scheda video integrata Intel e senza batteria interna.
Sotto il pannello LCD sono presenti i controlli per il volume, l’alimentazione, la luminisità dello schermo ed un pulsante extra per spegnere lo schermo ma non l’intero pc.

Un led blu è posizionato sotto il monitor per indicare lo stato di accensione della macchina e dare un piacevole effetto neon mentre si lavora; sul retro invece, c’è una staffa metallica per regolare l’angolo di visuale e posizionare la tastiera (una sorta di piccolo ripiano se non ho capito male).
La tastiera ha tasti individuali (un approccio già visto nei Mac, nei Vaio e nel glorioso Spectrum ZX…), dimensioni contenute e una porta USB laterale; dalle prove fatte fino ad adesso si è rilevata precisa e comoda da utilizzare, oltre che in perfetta linea con il design dell’EeeTop.
Il mouse incluso nella confezione è munito di un cavo lungo 70 cm è consigliato un mouse Wireless.

Nella parte posteriore dell’EeeTop sono presenti la Ethernet Gigabit, 4 porte USB, i tre connettori audio per il sorround e la presa per l’alimentatore di corrente; dal lato destro possiamo trovare altre due porte USB ed il card reader 4in1, sul fronte il microfono interno e la webcam da 1.3Mpixel e nella parte bassa dello schermo, le casse da 4W SRS Premium Sound System, che suonano meglio rispetto alle classiche montate sui netbook, ma mancano un pò di bassi.
Wireless che supporta il draft-n. Il logo Eee fa capire da subito le caratteristiche tecniche del prodotto, tanto che a tutti gli effetti, l’hardware è lo stesso già visto nei vari EeePC ed EeeBox: processore Atom N270, 1Gb di RAM, disco HDD da 160Gb e scheda video integrata Intel, il tutto fornito con Windows XP ed una ventola interna appena percettibile.
Funzionalità Touchscreen
Asus ha inserito un’interfaccia Easy Mode per facilità l’utilizzo del pannello touchscreen; questo si presenta con larghe icone che si possono facilmente toccare per avviare l’applicazione desiderata. L’area di lavoro è divisa in quattro tab: Comunicazione, Divertimento, Lavoro ed Accessori, molto simili a quelle già viste negli EeePC forniti con GNU/Linux.
Per la comunicazione viene fornito preinstallato Skype, che accoppiato alla webcam ed al microfono interno, permette di effettuare videochiamate e videoconferenze in tutta tranquillità.
Il software Eee Notes è forse l’esempio più concreto di cosa si possa fare con un “Home PC”; si possono creare dei post-it virtuali di diverso colore e forma, scriverci dentro attraverso il pennino fornito e posizionarli a nostro piacimento sul desktop o nelle cartelle utente. Molto utili per lasciare un messaggio ad un altro utente dell’EeeTop o segnarsi “al volo” degli appunti.

Nella sezione “Divertimento” si trovano i classici giochi di Windows, il software per gestire la webcam e l’atteso Eee Cinema, che permette di gestire foto, musica e video attraverso un’interfaccia semplice e con grandi icone.
Il tab “Lavoro” racchiude i collegamenti per suite office (StarOffice), Wordpad ed Acrobat Reader, ma nessuna di queste applicazioni può essere utilizzata senza l’ausilio della tastiera.

Accessori invece contiene i software Opera, Internet Explorer e SoftStylus di Motorola, con la quale apparirà una tastiera a schermo per facilitare la navigazione con il touchscreen; tra tutti i browser installati e provati (tra cui anche Google Chrome, con cui si ottiene una visualizzazione più ampia delle pagine web) il più reattivo e adatto al pannello touchscreen è sembrato Opera, con il quale si scrolla e si selezionano i link abbastanza facilmente.
